Proforma Amino Sport polvere con edulcoranti – Integratore di aminoacidi, carboidrati, magnesio e vitamine in polvere
Aminoacidi essenziali: sono gli aminoacidi che l’organismo non può produrre autonomamente ma che devono essere ricavati attraverso l’alimentazione. Gli aminoacidi essenziali contribuiscono al soddisfacimento del fabbisogno proteico/azotato.
Aminoacidi non essenziali: sono gli aminoacidi che l’organismo può produrre autonomamente utilizzando altre molecole. Anche gli aminoacidi non essenziali contribuiscono al soddisfacimento del fabbisogno proteico/azotato
Proprietà dei componenti
– Aminoacidi essenziali ramificati BCAA (L-isoleucina, L-leucina, L-valina): sono i tre aminoacidi maggiormente presenti nella struttura del muscolo. Dopo l’assunzione i BCAA raggiungono il muscolo mantenendo la propria struttura inalterata senza essere metabolizzati nel fegato.
L’assunzione degli aminoacidi ramificati è indicata per il recupero muscolare dopo un’intensa attività fisica.
– L-fenilalanina: aminoacido essenziale, può essere convertito in tirosina, il precursore dei neurotrasmettitori L-dopa, epinefrina e norepinefrina.
– L-istidina: è un aminoacido essenziale precursore del mediatore chimico istamina.
– L-lisina: è un aminoacido essenziale ed elemento indispensabile, assieme a prolina e vitamina C, per la produzione del collagene del tessuto connettivo di vasi sanguigni e pelle.
– L-metionina: è un aminoacido solforato essenziale, indispensabile per la produzione nell’organismo degli aminoacidi cisteina, carnitina e taurina.
– L-treonina: è un aminoacido essenziale coinvolto nel metabolismo della creatina, della vitamina B12 e dei neurotrasmettitori adrenalina e colina.
– L-triptofano: aminoacido essenziale precursore del neurotrasmettitore serotonina.
Aminoacidi non essenziali
– L-arginina: interviene nel processo, ciclo dell’urea, di eliminazione dell’azoto in eccesso sotto forma di ammoniaca. È inoltre coinvolta nei processi biochimici di produzione di monossido di azoto (NO), noto anche come ossido nitrico, sostanza con spiccata azione vasodilatatoria a livello del microcircolo.
– L-cistina: aminoacido solforato non essenziale presente nella struttura della proteina cheratina costituente i capelli e le unghie.
– L-glutammina: aminoacido semi essenziale deputato a trasportare i residui tossici azotati, sotto forma di ammoniaca, per la successiva eliminazione. In caso di sforzo muscolare intenso è richiesta dall’organismo una maggiore quantità di glutammina.
– L-taurina: aminoacido non essenziale, concentrato a livello del muscolo scheletrico e cardiaco.
– L-tirosina: aminoacido non essenziale, precursore dei neurotrasmettitori L-dopa, epinefrina e norepinefrina.
Mix di carboidrati (destrosio e ciclodestrine): il destrosio è un monosaccaride di rapida assimilazione, esso costituisce la principale fonte di energia delle cellule. Le ciclodestrine sono carboidrati complessi a lenta assimilazione, costituite da lunghe catene di glucosio ottenute dalla scissione enzimatica dell’amido.
I carboidrati contribuiscono al recupero della contrazione muscolare dopo un esercizio fisico intenso e/o prolungato che comporti affaticamento muscolare e depauperamento delle riserve di glicogeno nei muscoli scheletrici. L’effetto benefico si ottiene con il consumo di 4 g di carboidrati per kg di peso corporeo. Si consiglia di iniziare e concludere l’assunzione nelle 4-6 ore successive a un esercizio fisico intenso e/o prolungato.
Magnesio: contribuisce alla funzione muscolare, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
Vitamine
– Vitamina B1: contribuisce al funzionamento del sistema nervoso e alla funzione cardiaca.
– Vitamina B2: contribuisce al normale metabolismo energetico, alla riduzione di stanchezza e affaticamento.
– Vitamina B5 (acido pantotenico): contribuisce al metabolismo energetico, alla sintesi e al metabolismo degli ormoni steroidei, della vitamina D e di alcuni neurotrasmettitori.
– Vitamina B6: contribuisce al normale metabolismo energetico, alla riduzione di stanchezza e affaticamento, al funzionamento del sistema nervoso e del sistema immunitario.