Integratore alimentare di proteine del latte, con vitamine e minerali.
Pudding proteico è un prodotto in polvere da ricostituire in acqua per la preparazione di un integratore proteico con consistenza simile al budino, arricchito con vitamine e minerali. Indicato nei casi di scarso apporto proteico con la dieta o di aumentato fabbisogno dei suoi nutrienti.
Il consumo degli integratori proteici può risultare utile per:
- beneficiare di una fonte proteica di qualità;
- aumentare l’apporto di proteine nella dieta.
Le proteine contribuiscono al mantenimento e alla crescita della massa muscolare.
Proprietà dei componenti
- Proteine del siero del latte isolate: sono proteine ad alto valore biologico, a basso contenuto di zuccheri (0,5%) e senza grassi (0,3%), ottenute attraverso processi di filtrazione cross-flow del siero del latte, si ottiene così un filtrato contenente il 90-92% di proteine.
- Caseinato di calcio: è una proteina ad alto valore biologico, a basso contenuto di grassi (1,5%) e senza zuccheri (0,1%), ottenuta attraverso processi di essiccazione spry-dried e trattata con mono e digliceridi degli acidi grassi di grado alimentare. Il prodotto acquisisce così una notevole capacità di dispersione in acqua con la quale forma un complesso colloidale stabile.
- Inulina di cicoria in polvere è una fibra alimentare solubile in acqua ottenuta dalla radice della cicoria (Cichorium intybus). La polvere di inulina è costituita per la quasi totalità (90%) da polimeri di fruttosio organizzati in lunghe catene, uniti tra loro da legami β(2-1) non digeribili dagli enzimi dell’apparato digerente umano. Inulina è fonte di fibre (89%), senza grassi (0%) e senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente zuccheri – 8%).
- Vitamina C: contribuisce alla funzione del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso, alla formazione del collagene per la funzione dei vasi sanguigni e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
- Niacina (Nicotinamide): contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e al mantenimento di una pelle normale.
- Vitamina E: contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
- Zinco: contribuisce al metabolismo degli acidi grassi, della Vitamina A e al normale metabolismo acido-base e dei carboidrati.
- Acido pantotenico: contribuisce al metabolismo energetico, alla sintesi e al metabolismo degli ormoni steroidei, della vitamina D e di alcuni neurotrasmettitori.
- Manganese: contribuisce alla formazione dei tessuti connettivi e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
- Vitamina B2: contribuisce al normale metabolismo energetico, alla riduzione di stanchezza e affaticamento.
- Vitamina B6: contribuisce al normale metabolismo energetico, alla riduzione di stanchezza e affaticamento, al funzionamento del sistema nervoso e del sistema immunitario.
- Vitamina B1: contribuisce al funzionamento del sistema nervoso e alla funzione cardiaca.
- Rame: contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, al funzionamento del sistema immunitario e del sistema nervoso.
- Folato: contribuisce alla sintesi degli aminoacidi, alla produzione dei globuli rossi, al metabolismo dell’omocisteina.
- Iodio: contribuisce alla produzione e funzione degli ormoni della tiroide.
- Vitamina K: contribuisce alla coagulazione del sangue e al mantenimento di ossa sane.
- Selenio: contribuisce alla funzione del sistema immunitario e della tiroide. Funzione cognitiva.
- Molibdeno: contribuisce al normale metabolismo degli amminoacidi solforati.
- Biotina: contribuisce al metabolismo energetico, al funzionamento del sistema nervoso e al metabolismo dei macronutrienti.
- Cromo: utile al mantenimento di livelli normali di glucosio e al metabolismo dei macronutrienti.
- Vitamina D: contribuisce all’assorbimento del calcio e del fosforo ed al mantenimento di ossa e denti.
- Vitamina B12: contribuisce alla formazione dei globuli rossi, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.