Se sei giunto a questa pubblicazione ti starai certamente domandando se gli integratori di collagene funzionano. Ebbene in questo articolo ti forniremo informazioni per chiarire i tuoi dubbi; la risposta potrebbe non essere scontata. Prendi pochi minuti del tuo tempo per leggere quanto segue e scoprire di più sul collagene.
Prima di entrare nel vivo dell’argomento è importante precisare che lo scopo di questo articolo è fornire informazioni utili al lettore, che potrà utilizzarle a proprio beneficio. Tali informazioni non sostituiscono in ogni caso il parere del proprio medico.
Cos’è il collagene, in breve
Il collagene è la proteina più abbondante nei mammiferi e costituisce il 25% della massa proteica totale (6% di tutto il peso corporeo).
È la principale proteina del tessuto connettivo e si potrebbe considerare il collagene come l’unità che fornisce struttura e supporto alla pelle, oltre a fungere da collante per costituire la pelle, le ossa, i tendini e molti altri tessuti nel nostro corpo.
Chimicamente è formato da aminoacidi legati in una complessa ma ordinata struttura a forma di tripla elica di fibrille allungate (elica di collagene).
Le fibre di collagene sono elastiche e resistenti e, insieme all’acido ialuronico e all’elastina, rivestono un ruolo di primo piano affinché la pelle appaia soda, elastica e giovane. Per ulteriori approfondimenti clicca here.
Funzione cutanea e anti-aging
A livello cutaneo, il collagene contribuisce a mantenere la compattezza, la tonicità ed il turgore della pelle, minimizzando la presenza delle rughe. All’interno del derma, in cui è presente in abbondanza, dà origine a quella struttura tridimensionale che sorregge e sostiene la pelle, conferendole resistenza ed elasticità.
Purtroppo, con l’avanzare dell’età, la sintesi di collagene endogeno, ovvero prodotto dal nostro organismo, diminuisce in modo significativo, mentre aumenta la sua degradazione e con essa la rugosità della pelle, che diviene meno compatta e più sottile.
Questo è il motivo principale per cui gli integratori di collagene trovano largo spazio nella nutraceutica anti-aging.
La degradazione del collagene a causa dei fenomeni di invecchiamento avviene nella cute tanto quanto negli altri distretti in cui vi è la presenza di tessuto connettivo, quindi anche nei tendini e nelle articolazioni.
Integratori di collagene
L’interesse commerciale attorno al collagene è esploso negli ultimi anni. La sostanza riveste, come detto, un ruolo cruciale per strutture quali pelle, cartilagini e articolazioni; quindi la ricerca in questo senso è ragionevole. In altre parole l’idea è quella di fornire collagene già pronto, per arginare la perdita di quello endogeno all’aumentare dell’età, con l’obiettivo di ridurre le rughe, aumentare il turgore della pelle, migliorare la flessibilità delle articolazioni e rinforzare unghie e capelli.
Non a caso, il mercato offre una grande varietà d’integratori di collagene appositamente formulati. Sono disponibili in forme diverse, come capsule, compresse e polveri da sciogliere in acqua. Il collagene è particolarmente presente anche in alimenti che vengono dal mondo animale, soprattutto nella carne, e in particolare nella carne di manzo, di maiale e di pollo, nelle uova e nel pesce.
Il collagene idrolizzato
L’ingrediente principale degli integratori di collagene è rappresentato proprio da questa preziosa proteina che tuttavia, essendo di grandi dimensioni, è difficile da digerire. Per ovviare a questo inconveniente, negli integratori che lo contengono, il collagene è spesso presente in forma idrolizzata, ovvero parzialmente digerita, in modo tale da favorirne l’assorbimento intestinale.
In funzione della condizione che l’integratore si prefigge di migliorare, all’interno della formulazione, oltre al collagene, si possono aggiungere altri ingredienti attivi.
Ad esempio, negli integratori antiaging, oltre al collagene si possono trovare sostanze in grado di preservare questa proteina dalla degradazione, o di stimolarne la sintesi da parte di fibroblasti e condrociti; è il caso, ad esempio della vitamina C e degli estratti botanici di centella asiatica.
Il collagene viene inoltre spesso abbinato all’acido ialuronico, una sostanza ad alto peso molecolare che trattiene ingenti quantità di acqua a livello della pelle e del liquido articolare, proteggendo cute ed articolazioni dai danni legati all’invecchiamento. La combinazione collagene-acido ialuronico, pertanto, può essere molto utile sia all’interno di prodotti antietà, sia all’interno d’integratori per il benessere di ossa e articolazioni.
Funziona?
Il collagene è una proteina e, quando assunta per bocca, va inevitabilmente incontro allo stesso destino delle proteine introdotte con gli alimenti: viene scomposto (digerito) e poi assorbito. Il processo di digestione di tutte le proteine consiste nella rottura delle lunghe catene di amminoacidi in frammenti molto corti o addirittura fino all’ottenimento del singolo aminoacido.
Non vi è garanzia che i peptidi di collagene assorbiti vengano specificamente destinati alla sintesi di nuovo collagene nei tessuti target. L’organismo, infatti, tende a utilizzare gli aminoacidi e i peptidi assorbiti per la sintesi di diverse proteine in base alle esigenze fisiologiche correnti.
Di conseguenza, nonostante il collagene idrolizzato possa offrire un profilo di assorbimento potenzialmente vantaggioso rispetto alle proteine intatte, non vi è certezza che il suo utilizzo si traduca direttamente in un aumento della sintesi di collagene nei tessuti specifici, come la pelle o le articolazioni.
Cosa dice la scienza
Per verificare sperimentalmente gli effetti della somministrazione di collagene sono comunque stati condotti alcuni studi.
In una meta-analisi del 2021, che si è concentrata sulle formulazioni a base di collagene idrolizzato, sono stati valutati i risultati in termini di: rughe della pelle, idratazione, elasticità e compattezza.
I 19 studi selezionati comprendono un totale di 1125 partecipanti di età compresa tra i 20 e i 70 anni, quasi interamente donne; abbastanza sorprendentemente sono emersi risultati soddisfacenti, portando gli autori a concludere che “l’ingestione di collagene idrolizzato per 90 giorni è efficace nel ridurre l’invecchiamento cutaneo, poiché riduce le rughe e migliora l’elasticità e l’idratazione della pelle”.
Non è chiaro se i benefici siano stati mantenuti anche dopo l’interruzione o meno, così come non si valuta quali formulazioni siano eventualmente più efficaci.
In conclusione, alcuni suggerimenti
In conclusione la somministrazione di collagene apporta certamente nutrienti utili alla crescita della proteina endogena, nonostante essi vengano prima digeriti e ridistribuiti nell’organismo. Può essere inoltre utile associare il collagene alla vitamina C, alla centella asiatica o all’acido ialuronico per ottenere un effetto benefico sinergico. Mentre in termini di stile di vita è invece sicuramente consigliabile:
- Adottare una dieta equilibrata che includa un adeguato apporto di proteine;
- Evitare il fumo;
- Limitare il consumo di alcolici;
- Applicare regolarmente la protezione solare e indossare cappelli a tesa larga quando si trascorre molto tempo al sole.
Laboratori Bio Line dispone di supplements a base di collagene, acido ialuronico e vitamina C, scoprili nel negozio.