Benefici
L’integrazione di amminoacidi essenziali può risultare utile per:
– colmare eventuali carenze indotte da un aumentato fabbisogno (attività fisica strenua, stati patologici) o da un’insufficiente apporto alimentare (una dieta strettamente vegetariana non ben bilanciata, per esempio, può essere deficitaria di alcuni amminoacidi)
– stimolare la sintesi proteica favorendo lo sviluppo muscolare indotto da attività fisiche di potenza, aumentando la massa magra a scapito di quella grassa (riduzione del grasso corporeo);
– migliorare il recupero dopo un intenso sforzo fisico;
– aumentare la forza massima, la forza resistente e la potenza muscolare;
– aumentare le performance atletiche in sport di durata, prevenendo il catabolismo muscolare e fornendo un surplus energetico al muscolo in attività;
– ridurre la sensazione di affaticamento muscolare, aumentando la resistenza a sforzi fisici intensi.
In particolare:
La fenilalanina viene utilizzata dal cervello per produrre alcuni importanti neurotrasmettitori che, oltre a migliorare l’umore, allevare il dolore e migliorare la funzionalità cerebrale, riducono la fame e l’appetito favorendo il senso di sazietà. Migliora inoltre la funzionalità tiroidea partecipando alla sintesi della tirosina.
L’isoleucina aumenta la resistenza muscolare, rallenta la decomposizione delle proteine strutturali e favorisce il recupero da uno sforzo prolungato. Partecipa alla formazione di emoglobina e alla sintesi dell’ormone della crescita.
La leucina ha funzioni simili all’isoleucina.
La lisina è un aminoacido di cui sono carenti i cereali. Favorisce la formazione di anticorpi, ormoni ed enzimi ed è necessario allo sviluppo e alla fissazione di calcio nella ossa.
Dalla metionina si ottiene il glutatione, importante antiossidante utile per combattere i radicali liberi e la cheratina, proteina essenziale per la salute di peli, capelli ed unghie. Diminuisce i livelli di colesterolo nel sangue incrementando la sintesi epatica di lecitina. Aiuta nella disintossicazione da metalli pesanti e rafforza i capelli.
La treonina è importante per le funzioni digestive, per la salute mentale e per la sintesi di collagene ed elastina.
Dal triptofano si ottengono la niacina (vitamina PP), la serotonina (neurotrasmettitore) e la melatonina (regolatore dei ritmi circadiani ciclo sonno/veglia).
La valina ha funzioni simili all’isoleucina si convertono a vicenda in caso di necessità. Sono coinvolti nella produzione di collagene ed hanno pertanto azione positiva su capelli e cute (supplementi di questi aminoacidi vengono utilizzati per il recupero da ustioni e nel trattamento dell’artrite reumatoide). La cisteina combatte i radicali liberi (precursore del glutatione) e contribuisce a proteggere il corpo dai danni delle radiazioni ionizzanti (utilizzata in associazione ad alcuni trattamenti anti-cancro) e dell’invecchiamento cellulare. La cistina, in presenza di un difetto congenito del rene, porta alla formazione dei calcoli renali.
L’istidina è un aminoacido abbondantemente presente nei globuli bianchi e rossi di cui regola la sintesi. Partecipa alla formazione della guaina mielinica che protegge le cellule nervose e garantisce l’ottimale conduzione dello stimolo nervoso. Precursore dell’istamina, questo importante aminoacido collabora alla funzionalità del sistema immune e all’insorgenza del desiderio sessuale. Nei bambini è considerato essenziale. Partecipa insieme alla B-alanina alla sintesi di carnosina.