Cos’è il Magnesio Bisglicinato?

Il magnesio bisglicinato è una forma chelata del magnesio, in cui l’elemento magnesio è legato a due molecole di glicina, un amminoacido non essenziale. Questo legame rende il composto più stabile e bio-disponibile, ovvero più facilmente assorbibile dall’organismo rispetto ad altre forme di magnesio, come l’ossido o il citrato.

Perché è Importante il Magnesio?

Il magnesio è un minerale essenziale coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche nel corpo umano. Tra le sue principali funzioni troviamo:
  • Regolazione della funzione muscolare e nervosa
  • Controllo della glicemia
  • Regolazione della pressione sanguigna
  • Sintesi proteica e produzione di energia (ATP)
  • Supporto al sistema immunitario
Tuttavia, si stima che una parte significativa della popolazione occidentale assuma meno magnesio del fabbisogno raccomandato, spesso a causa di diete raffinate, stress cronico (aumentata produzione di cortisolo), problemi gastrointestinali o utilizzo di farmaci che ne riducono l’assorbimento.

Magnesio Bisglicinato vs Altre Forme di Magnesio

La scelta della forma di magnesio da integrare non è banale. Il bisglicinato si distingue per alcune caratteristiche fondamentali:
CaratteristicaMagnesio BisglicinatoAltre forme (ossido, citrato, solfato)
AssorbimentoAltoMedio-basso
Effetti gastrointestinaliMinimi (non lassativo)Spesso causa diarrea o crampi (soprattutto il solfato)
TollerabilitàOttima anche a dosi elevateVariabile
IndicazioniAnsia, insonnia, crampi muscolariAnsia, insonnia, crampi muscolari, stitichezza (nel caso del solfato)
La presenza della glicina favorisce anche un effetto calmante sul sistema nervoso, rendendo il bisglicinato particolarmente utile in caso di ansia, stress e disturbi del sonno.

Quando Può Essere Utile Integrare il Magnesio Bisglicinato?

L’integrazione di magnesio bisglicinato può essere considerata in diverse situazioni, come ad esempio:
  • Crampi muscolari ricorrenti
  • Sindrome premestruale (PMS)
  • Affaticamento cronico
  • Disturbi del sonno o difficoltà ad addormentarsi
  • Stress psicofisico prolungato
  • Emicranie o cefalee tensionali
  • Uso di farmaci diuretici o inibitori di pompa protonica (IPP)

Cosa Dice la Scienza?

Diversi studi suggeriscono che il magnesio chelato (come il bisglicinato) offre una maggiore biodisponibilità rispetto ad altre forme inorganiche. Inoltre, la glicina – l’amminoacido legante – ha un effetto neuroprotettivo e ansiolitico, supportando indirettamente la funzione cerebrale. Un articolo del Journal of the American College of Nutrition (2018) ha mostrato che pazienti con sintomi di ansia lieve-moderata hanno beneficiato significativamente dall’integrazione con magnesio bisglicinato, rispetto al placebo.

Dosaggio e Precauzioni

La dose tipica varia tra 200 e 400 mg di magnesio elementare al giorno, suddivisa in 1-2 assunzioni. È sempre raccomandabile iniziare con dosi più basse e aumentare gradualmente.

Controindicazioni principali:

  • Insufficienza renale (dove il magnesio può accumularsi nel sangue)
  • Interazioni con alcuni farmaci (antibiotici, bifosfonati)
In caso di dubbi, è sempre consigliato consultare un medico o nutrizionista prima di iniziare l’integrazione.

Conclusione

Il magnesio bisglicinato rappresenta una forma altamente assimilabile, ben tollerata e multifunzionale di magnesio. Può essere un valido alleato in molte condizioni moderne legate a stress, affaticamento e squilibri neuro-muscolari. Come sempre, però, l’integrazione dovrebbe essere personalizzata e accompagnata da una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.

Prodotti consigliati

  • Magnesium Tab Bisglicinato 120 compresse:

  • Magnesium Tab Bisglicinato 240 compresse:

Fonti:

Volpe SL. Magnesium in disease prevention and overall health. Adv Nutr. 2013.
Boyle NB et al. The effects of magnesium supplementation on subjective anxiety and stress—a systematic review. Nutrients. 2017.
Walker AF et al. Magnesium supplementation in the treatment of mild to moderate anxiety. J Am Coll Nutr. 2018.

Lascia un commento